Laser per gli occhi: interventi sempre piú precisi e sicuri

La chirurgia per la correzione dei difetti visivi è sempre più sicura e precisa grazie all’introduzione di nuove tecnologie d’avanguardia. A distanza di oltre quarant’anni dai primi interventi, la chirurgia refrattiva è oggi una delle tecniche chirurgiche con il minor numero di complicazioni e una diffusione in continuo aumento.

Carbossiterapia: anche per il benessere delle parti intime

La carbossiterapia, metodica medica che sfrutta l’anidride carbonica a scopo terapeutico, è molto nota per la sua efficacia nella cura della cellulite, delle adiposità, dei problemi di circolazione e dell’invecchiamento cutaneo.

Dolore intenso alla spalla: può essere una tendinite calcifica

Un dolore intenso alla spalla, che compare senza alcuna giustificazione apparente, si acuisce durante il sollevamento del braccio e di notte si accentua. Può trattarsi di una tendinite calcifica della cuffia dei rotari, una patologia a eziologia sconosciuta, caratterizzata dalla presenza di depositi calcifici nella struttura tendinea dell’articolazione scapolo-omerale, quella che permette la maggior parte […]

Quando la cistite non passa

Prima fra tutte le infezioni delle vie urinarie, la cistite può colpire più volte nel giro di un anno. Spesso è proprio durante il cambio stagionale che tende a ripresentarsi, soprattutto in autunno, favorita dai primi freddi e da un abbassamento delle difese immunitarie.

Estate serena: assistenza medico infermieristica a domicilio

Ad agosto tutti in ferie, e chi non può partire? È proprio questo il mese in cui gli anziani, chi non è completamente autosufficiente e chi si trova in condizioni di disagio vive le difficoltà maggiori: caldo, solitudine, sbalzi termici e colpi di calore. La città si svuota, parenti e vicini di casa vanno in […]

Incontinenza urinaria femminile

Intervista al medico urologo Paolo Broggini. L’incontinenza urinaria è causa determinante di un grande problema sociale soprattutto nella popolazione femminile, con percentuali pari al 20-30% nella fascia giovanile, al 30-40% nella fascia di mezza età e al 30-50% nella categoria degli anziani.