PEELING CHIMICO

Il trattamento soft per una pelle luminosa, tonica, ringiovanita e libera dalle impurità

Il peeling chimico è il trattamento medico che prevede l’applicazione di un mix di sostanze sulla pelle, in grado di favorire l’esfoliazione naturale e la rigenerazione profonda: si eliminano così i principali inestetismi, con un immediato effetto rivitalizzante. I diversi tipi di peeling chimici disponibili si differenziano in base agli agenti utilizzati: oggi esistono formulazioni innovative e molto soft che si adattano alle esigenze e alle problematiche di ogni pelle e di ogni età.

Principali indicazioni

Migliora la texture della pelle, che apparirà più liscia, tonica e luminosa.
Attenua le rughe. 

Migliora le macchie e le piccole cheratosi.

Migliora l’aspetto delle piccole cicatrici superficiali e gli esiti da acne.

Peeling chimico: come si esegue il trattamento?

Il trattamento varia in base al tipo di peeling utilizzato e alle condizioni della pelle. In generale, sulla pelle detersa il medico applica con un pennello la sostanza esfoliante e la lascia agire per qualche minuto. La scelta del tipo di peeling, la sua concentrazione e il tempo di posa sono stabiliti dal professionista in relazione al tipo di pelle e ai risultati che si desidera ottenere. Il trattamento con peelings superficiali e intermedi dura pochi minuti, quello con peelings profondi dura circa un’ora e richiede una medicazione occlusiva.

Peeling chimico: come si esegue il trattamento?

Il trattamento varia in base al tipo di peeling utilizzato e alle condizioni della pelle. In generale, sulla pelle detersa il medico applica con un pennello la sostanza esfoliante e la lascia agire per qualche minuto. La scelta del tipo di peeling, la sua concentrazione e il tempo di posa sono stabiliti dal professionista in relazione al tipo di pelle e ai risultati che si desidera ottenere. Il trattamento con peelings superficiali e intermedi dura pochi minuti, quello con peelings profondi dura circa un’ora e richiede una medicazione occlusiva.

Quali sono i principali vantaggi del peeling chimico?

È indolore e senza aghi: la parola chimico non deve ingannare, si tratta di procedimento molto naturale, un processo di ringiovanimento senza aggressività.
È adatto a tutti i tipi di pelle, anche quelle più sensibili: esistono soluzioni molto leggere perfette anche per le pelli più delicate e per ogni stagione, anche l’estate.
È personalizzato: ogni peeling può essere calibrato sulla base dell’età, dello stato ormonale e dello stile di vita.

tempi e risultati

Miglioramenti sono visibili dalla prima seduta e in alcuni casi 2/3 sedute sono sufficienti per vedere buoni risultati. In generale, si consiglia di sottoporsi a un peeling superficiale ogni 4-6 settimane: la frequenza dei peeling dipende però dal tipo di peeling utilizzato e dalle condizioni della pelle.

Possibili effetti collaterali

Con i peelings superficiali, la pelle può risultare arrossata e sensibile per 1-2 ore e può formarsi qualche piccola crosticina che scomparirà dopo 3-4 giorni. 

Con peelings intermedi, la pelle po’ risultare arrossata e dopo 3-4 giorni si avrà l’esfoliazione, che si completerà dopo 6-7 giorni. 

Con peelings profondi, la pelle sarà gonfia ed edematosa, nei 7-10 giorni successivi al trattamento si avrà il completo rinnovamento di tutti gli strati cutanei.

È indolore e senza aghi: la parola chimico non deve ingannare, si tratta di procedimento molto naturale, un processo di ringiovanimento senza aggressività.
È adatto a tutti i tipi di pelle, anche quelle più sensibili: esistono soluzioni molto leggere perfette anche per le pelli più delicate e per ogni stagione, anche l’estate.
È personalizzato: ogni peeling può essere calibrato sulla base dell’età, dello stato ormonale e dello stile di vita.

tempi e risultati

Miglioramenti sono visibili dalla prima seduta e in alcuni casi 2/3 sedute sono sufficienti per vedere buoni risultati. In generale, si consiglia di sottoporsi a un peeling superficiale ogni 4-6 settimane: la frequenza dei peeling dipende però dal tipo di peeling utilizzato e dalle condizioni della pelle.

Possibili effetti collaterali

Con i peelings superficiali, la pelle può risultare arrossata e sensibile per 1-2 ore e può formarsi qualche piccola crosticina che scomparirà dopo 3-4 giorni. 

Con peelings intermedi, la pelle po’ risultare arrossata e dopo 3-4 giorni si avrà l’esfoliazione, che si completerà dopo 6-7 giorni. 

Con peelings profondi, la pelle sarà gonfia ed edematosa, nei 7-10 giorni successivi al trattamento si avrà il completo rinnovamento di tutti gli strati cutanei.

CONTROINDICAZIONI

È sconsigliato in caso di infezioni in atto o ferite nella zona di applicazione, dermatiti infiammatorie, assunzione di farmaci fotosensibilizzanti, tendenza nota alla formazione di cheloidi, allergie alle sostanze del peeling, gravidanza e/o allattamento.

Per info e prenotazioni:
+39 0331 685065 | info@sancarloistitutoclinico.it