PAPILLOMA VIRUS (HPV):
nuovo vaccino 9-Valente Anti HPV sicuro ed efficace anche per gli uomini!
L’infezione da HPV non si contrae solo per via sessuale e non colpisce solo le donne può essere trasmessa, infatti, anche per via cutanea e coinvolge entrambi i sessi, causando nei casi più gravi carcinomi e lesioni precancerose.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità fino all’80% delle donne sessualmente attive e il 50% degli uomini ha avuto almeno un’infezione da virus HPV.
Il vaccino sembra essere l’unica arma di prevenzione.
Il nuovo vaccino 9-valente ridurrà del 20% i cancri da HPV e del 50-80% le lesioni precancerose.
• I NUMERI DEL PAPILLOMA VIRUS
Sono oltre 100 i tipi di virus HPV: si stima che l’89% dei carcinomi da HPV e l’82% delle lesioni precancerose di alto grado siano correlati ai 7 tipi di HPV. In Italia si registrano ogni anno 80.000 nuovi casi di condilomi genitali nei maschi e 130.000 nelle femmine.
• QUANDO FARE IL VACCINO?
Solitamente le infezioni da HPV si riscontrano all’età di 20 anni, proprio in concomitanza con l’inizio dell’attività sessuale, e per questo è consigliabile la somministrazione del vaccino fra i 9 e i 14 anni di età.
• LA PREVENZIONE SECONDARIA NELLE DONNE
Fare uno screening citologico cervicale è estremamente importante perché consente di identificare le lesioni precancerose e di intervenire prima che evolvano in carcinoma.
• TUMORE AL COLLO DELL’UTERO, COSA PUO’ FAVORIRNE L’INSORGENZA?
In Italia, il pap test è raccomandato ogni tre anni per le donne tra i 25 e i 64 anni. Per gli uomini non esiste, invece, alcun programma di screening preventivo, se non la vaccinazione.
Prenota il tuo appuntamento in una delle nostre sedi!