Menopausa: un cambiamento da conoscere e accogliere

La menopausa è un passaggio fisiologico nella vita di ogni donna: segna la conclusione della funzione riproduttiva e un cambiamento profondo nell’assetto ormonale. Anche se rappresenta un’evoluzione naturale, può accompagnarsi a una serie di trasformazioni – biologiche, emotive, fisiche – che meritano attenzione e cura. Informarsi e accompagnarsi con le giuste azioni in tutte le fasi — prima, durante e dopo — è fondamentale per mantenere benessere e qualità di vita.

Sintomi e cambiamenti più comuni

Generalmente si manifesta tra i 45 e i 55 anni, ma può comparire anche in anticipo — si parla in questo caso di menopausa precoce se insorge tra i 40 e i 45 anni, o prematura se prima dei 40. La riduzione degli estrogeni e del progesterone può provocare sintomi e cambiamenti che variano da donna a donna. Tra i più frequenti:

  • vampate di calore e sudorazioni notturne, dovute a variazioni della termoregolazione;
  • irregolarità del ciclo, insonnia e difficoltà di concentrazione;
  • alterazioni dell’umore e maggiore affaticamento;
  • secchezza vaginale e fastidi nei rapporti sessuali;
  • variazioni del peso e del metabolismo;
  • riduzione della densità ossea e aumento del rischio cardiovascolare.

Salute sessuale e pavimento pelvico

Il calo degli estrogeni può influire anche sulla sfera intima: la secchezza vaginale, la riduzione del desiderio e la comparsa di disturbi pelvici sono frequenti, ma non devono essere considerati inevitabili. Un’adeguata informazione, il dialogo con il proprio ginecologo e la riabilitazione del pavimento pelvico aiutano a migliorare la funzionalità, la continenza e la qualità della vita sessuale.

Stile di vita e prevenzione

Uno stile di vita sano contribuisce a ridurre i sintomi della menopausa e a prevenire complicanze come osteoporosi e disturbi cardiovascolari. Piccole abitudini quotidiane possono fare la differenza nel tempo:

seguire una dieta equilibrata, ricca di calcio e vitamina D:

latte, yogurt, verdure a foglia verde e pesce azzurro aiutano a proteggere la salute delle ossa.

preferire grassi “buoni” come olio extravergine d’oliva, frutta secca e semi:

favoriscono la funzionalità cardiovascolare e aiutano a mantenere la pelle elastica.

limitare alcol, caffeina e zuccheri raffinati:

possono accentuare vampate e disturbi del sonno, sostituendoli con acqua e tisane.

mantenere un peso stabile:

un aumento superiore a 10 kg può sovraccaricare gli organi addominali e compromettere anche il benessere del pavimento pelvico.

praticare attività fisica regolare (camminata, pilates, yoga):

migliora l’umore, sostiene la massa muscolare e contrasta il rallentamento del metabolismo.

curare il riposo notturno:

una routine serale regolare e un ambiente silenzioso e buio favoriscono un sonno di qualità.

Approccio terapeutico

Quando i sintomi incidono sulla qualità di vita, lo specialista può proporre soluzioni terapeutiche personalizzate, ormonali o non ormonali, a seconda del quadro clinico.
La Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS) può alleviare i disturbi tipici e ridurre il rischio di osteoporosi, ma va sempre valutata caso per caso, considerando età, condizioni di salute e possibili controindicazioni. In alternativa, possono essere consigliati fitoterapici, integratori o trattamenti locali a base di estrogeni vaginali per i disturbi più lievi.

La prevenzione in San Carlo Istituto Clinico

Nel nostro Istituto è possibile intraprendere un percorso completo e multidisciplinare dedicato alla donna:

• Visita ginecologica e Pap Test / HPV test

• Ecografia pelvica e visita senologica con mammografia

• Esami ematochimici e monitoraggio cardiovascolare

• Mineralometria ossea computerizzata (MOC) per la prevenzione dell’osteoporosi

• Consulenze nutrizionali e riabilitazione del pavimento pelvico

Sabato 22 novembre

Due sessioni: 14.00 – 15.00 | 15.30 – 16.30

Costo di partecipazione: 10 €

Posti limitati – prenotazione necessaria scrivendo a
newsletter@sancarloistitutoclinico.it