Assistere una persona con deficit cognitivi significa affrontare ogni giorno sfide complesse e un carico emotivo che può diventare sempre più pesante.
Per questo è fondamentale avere strumenti concreti e strategie efficaci per gestire le difficoltà con maggiore sicurezza.
Il nostro corso, giunto alla quarta edizione, nasce proprio con questo obiettivo: offrire supporto, consapevolezza e soluzioni pratiche per migliorare la qualità della vita di chi assiste e di chi è assistito.
- SABATO 13 SETTEMBRE
- SABATO 20 SETTEMBRE
- SABATO 4 OTTOBRE
- SABATO 11 OTTOBRE
- SABATO 18 OTTOBRE
Orario: dalle 9.00 alle 11.00
1. Coltivare una maggiore consapevolezza dei bisogni degli anziani con deficit cognitivi, imparando a riconoscere e comprendere comportamenti inattesi.
2. Promuovere l’empatia e la capacità di mettersi nei panni dell’altro.
3. Acquisire strategie per gestire i piccoli ostacoli legati all’invecchiamento e alla perdita di autonomia.
Familiari, assistenti, badanti, volontari e operatori sanitari.
5 incontri di due ore ciascuno.
Non è obbligatorio partecipare a tutti gli incontri, ma consigliamo di prendere parte sicuramente al primo, durante il quale verrà anche presentato il programma.
Terapista Occupazionale con specializzazione in scienze cognitive e processi decisionali in ambito sanitario.