Apnee del sonno: il disturbo che spesso non sai di avere

Russi frequentemente o ti svegli al mattino già stanco? Potresti essere tra le tante persone che soffrono di apnee ostruttive del sonno (OSAS) senza rendersene conto. Questo disturbo provoca ripetute interruzioni della respirazione durante il sonno, con microrisvegli inconsapevoli e una riduzione dell’ossigenazione del sangue. Se non diagnosticate e opportunamente trattate, le apnee possono compromettere non solo la qualità del riposo, ma avere ripercussioni significative sulla salute generale di adulti e bambini.

Come riconoscere le apnee notturne?

Negli adulti, i sintomi più frequenti delle apnee ostruttive del sonno sono:

  • Russamento forte e abituale
  • Risvegli improvvisi con sensazione di soffocamento
  • Pause respiratorie notate dal partner e irrequietezza durante il sonno
  • Sudorazione notturna
  • Sonnolenza e stanchezza durante il giorno
  • Mal di testa al risveglio
  • Irritabilità e disturbi dell’umore
  • Scarsa concentrazione e memoria

Nei bambini i principali sintomi includono:

  • Respirazione con la bocca durante il giorno e difficoltà di deglutizione
  • Minzione notturna
  • Disturbi dell’apprendimento e del comportamento (deficit di attenzione, iperattività)

Fai il Test del Sonno: il primo passo per capire se ne soffri

Se riscontri uno o più sintomi tra quelli sopra elencati, il Test del Sonno può aiutarti a individuare i primi segnali d’allarme. Scarica il questionario e scopri se è necessario un approfondimento specialistico.

I rischi per la salute: perché le apnee notturne non vanno sottovalutate

Le apnee ostruttive del sonno possono provocare seri problemi di salute che vanno ben oltre la semplice stanchezza, aumentando il rischio di sviluppare malattie croniche e altri disturbi importanti.

Maggiore rischio di incidenti stradali

I continui risvegli alterano il sonno profondo, causando stanchezza cronica ed eccessiva sonnolenza, riconosciute come un fattore di rischio per la guida e gli incidenti stradali.

Conseguenze cardiovascolari e metaboliche

  • Ipertensione arteriosa
  • Infarto e ictus
  • Aritmie cardiache, come la fibrillazione atriale
  • Diabete di tipo 2 e sindrome metabolica

Effetti nei bambini e nei neonati

  • Apprendimento e rendimento scolastico
  • Sviluppo e crescita
  • Salute cardio-polmonare

Diagnosi e trattamento delle apnee notturne

In San Carlo è possibile effettuare l’esame della polisonnografia, un test diagnostico non invasivo che analizza il sonno e monitora eventuali interruzioni della respirazione.

Il referto sarà utile per identificare eventuali problematiche, tra cui le apnee notturne.

 

I TRATTAMENTI POSSONO COMPRENDERE:

Dispositivi odontoiatrici su misura, utilizzati nella terapia di avanzamento mandibolare (MAD). Questi apparecchi mantengono la mandibola in una posizione avanzata durante il sonno, migliorando il tono dei muscoli della base linguale, favorendo la stabilità delle vie aeree superiori e aumentando lo spazio per il passaggio dell’aria. 


Supporto osteopatico, utile per ridurre le tensioni muscolari che possono influire sulla postura delle vie aeree.

Ventilazione notturna (CPAP) nei casi più severi.

Per info e prenotazioni:
+39 0331 685065 | info@sancarloistitutoclinico.it