Ictus cerebrale, una malattia da prevenire

Ogni anno, nel nostro Paese, circa 200 mila persone sono colpite da ictus cerebrale, una lesione cerebrovascolare causata dall’interruzione del flusso di sangue al cervello dovuta alla chiusura di un’arteria o alla sua rottura. Dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, l’ictus è la terza causa di morte, e la prima di invalidità (circa la metà di chi ne è colpito convive con problemi di disabilità più o meno gravi).
Aprile è stato il mese dedicato alla prevenzione di questa patologia, a cui l’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale (A.L.I.Ce. Italia Onlus) ha riservato diverse iniziative di prevenzione, sensibilizzazione e informazione su quelli che sono i principali fattori di rischio. È importante, infatti, sapere che nel 80% dei casi l’ictus si può curare, e anche prevenire. Le linee guida raccomandano di seguire determinati stili di vita per evitare i principali fattori di rischio. Tra questi ultimi, la corretta alimentazione (pesce almeno 2 volte alla settimana; massimo 5 gr al giorno di sale; 3 porzioni di frutta al giorno e almeno 2 di verdura), l’attività fisica (almeno 30 minuti al giorno di esercizio fisico moderato), l’astensione dal fumo e un consumo moderato di alcol (non superare i 2 bicchieri di vino al giorno). Fondamentale il controllo della pressione arteriosa, della glicemia e il riconoscimento della fibrillazione atriale, l’anomalia del ritmo cardiaco che, se prevenuta, permette di evitare 3 ictus su 4, pari a 30.000 casi, causati proprio da questo disturbo.
Come riconoscere i sintomi?
I sintomi più frequenti che precedono l’ictus sono:
– Paralisi, debolezza perdita di sensibilità o formicolio al viso, al braccio e alla gamba.
– Improvvisi disturbi visivi da uno dei due occhi.
– Forte e repentino mal di testa senza causa nota.
– Difficoltà a parlare o comprendere semplici frasi.
– Perdita di equilibrio, vertigini, mancanza di coordinazione, vomito e perdita della coscienza.
Si possono manifestare diverse combinazioni di questi sintomi o anche uno soltanto.

Per info e prenotazioni:
+39 0331 685065 | info@sancarloistitutoclinico.it

Per info e prenotazioni:
+39 0331 685065 info@sancarloistitutoclinico.it