Caldo, disidratazione, costume bagnato e altre abitudini meno regolari rendono la cistite più diffusa nei mesi estivi.
Si stima che circa il 30% delle donne italiane ne soffrirà almeno una volta nella vita: un’infiammazione della vescica, dovuta nell’85% dei casi alla presenza di l’Escherichia coli, un batterio abitualmente presente nel grosso intestino. Le donne che ne soffrono in maniera recidiva (ossia da 2 a 4 volte l’anno) hanno in comune diversi aspetti legati allo stile di vita: fumo, abitudine a bere poca acqua, problemi di stitichezza, depilazione intima frequente, stress psicofisico intenso, terapia antibiotica, cattiva igiene personale, utilizzo di detergenti aggressivi, di creme spermicide e/o diaframma.
COME PREVENIRLA?
• Bevi almeno 1.5 litri di acqua al giorno;
• Urina spesso, senza trattenerti;
• Evita indumenti umidi o costumi bagnati troppo a lungo;
• Non sederti sulla sabbia, ma sempre sul telo;
• Indossa biancheria in cotone e abiti comodi e traspiranti;
• Segui un’alimentazione ricca di fibre, frutta e verdura fresca;
• Limita il consumo di alcol, caffè, bevande zuccherate e cibi piccanti, che possono irritare le vie urinarie;
• Attenzione alla depilazione aggressiva o a prodotti intimi irritanti;
• Se ne soffri spesso, valuta l’uso di integratori naturali (es. mirtillo rosso, D-mannosio).
COME RICONOSCERLA?
• Stimolo frequente e urgente a urinare;
• Bruciore o dolore durante la minzione;
• Urine più scure o con dolore inteso;
• Prurito, arrossamento, fastidi persistenti;
• Sensazione di peso al basso ventre e di incompleto svuotamento vescicale.
E SE COMPAIONO I SINTOMI?
Niente fai da te. È importante affidarsi a uno specialista per una diagnosi corretta e una terapia mirata. I nostri ginecologi sono disponibili anche ad agosto per visite, esami e consigli personalizzati.