CHE COS’E’ LA PODOLOGIA?
La podologia e’ una branca della medicina che si occupa delle malattie e dei disturbi che riguardano i piedi e i disturbi generati ad altri organi di movimento (ginocchio, anca, rachide) sempre derivati da disturbi funzionali dei piedi.
Il podologo è una figura professionale riconosciuta e regolata dall’articolo 2 della legge 251 del 10 agosto 2000 ed e’ un laureato universitario in Podologia.
DI CHE COSA SI OCCUPA IL PODOLOGO?
• Tratta direttamente gli stati patologici dell’epidermide (l’ipercheratosi, cioè le callosità del piede) e degli annessi cutanei (le patologie e deformità delle unghie).
• Tratta il dolore e i difetti posturali meccanici causati dal piede attraverso una serie di dispositivi medici su misura.
• Tratta la riabilitazione delle dita attraverso la realizzazione di dispositivi in elastomero, modellati su misura (ortoplastie).
• Effettua esami specializzati per individuare e trattare i piedi a rischio per specifiche attività sportiva e lavorative a scopo di prevenire eventuali patologie.
• Svolge, su prescrizione medica, la medicazione delle ulcerazioni, delle verruche del piede e comunque assiste anche ai fini dell’educazione sanitaria i soggetti portatori di malattie a rischio per il piede (Diabete e Artrite Reumatoide).
• Individua e segnala al medico le sospette
condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico.
Il podologo e’ quindi un professionista sanitario che collabora con il medico ortopedico, sportivo, diabetologo, reumatologo, pediatra, dermatologo e fisiatra nella prevenzione e cura delle patologie dirette o indirette del piede.
Le cure si limitano a metodi incruenti.