Linfotaping: il cerotto che fa bene

Basta applicare sulla cute un particolare nastro adesivo elastico (tape) per esercitare un’azione curativa in grado di migliorare l’ossigenazione dei tessuti e favorire così la circolazione sanguigna e linfatica. È il linfotaping, la tecnica terapeutica non invasiva che stimola i naturali processi di guarigione dell’organismo, senza l’utilizzo di farmaci o sostanze, ma agendo per effetto neuromeccanico e biomeccanico.
Durante il movimento corporeo, le zone ricoperte dal cerotto si sollevano, formando delle pliche cutanee che aumentano gli spazi interstiziali e inducono un effetto di decompressione della cute e delle strutture vascolari. L’effetto è drenante e al tempo stesso analgesico: migliora la vascolarizzazione, riduce il dolore e distende la muscolatura contratta.
Il tape è composto da uno strato di cotone di pochi millimetri di spessore, con elasticità e peso simili alla cute, che non limita il movimento e permette alla pelle di respirare. Può essere applicato su tutti i tipi di pelle per 4/5 giorni, fino a un massimo di una settimana. È anallergico, resiste all’acqua e al sudore e non lascia residui.
Quando si utilizza?
I risultati che si possono ottenere sono molteplici. E’ indicato per il trattamento di edemi ed ematomi, cicatrici, dolori articolari, rigidità e affaticamento muscolare. Si utilizza anche in situazioni di congestione e malfunzionamento del sistema vascolare e linfatico e in ambito estetico per il miglioramento della microcircolazione e la riduzione degli inestetismi cutanei, come le adiposità, la cellulite, il rilassamento cutaneo e il gonfiore agli arti.

Per info e prenotazioni:
+39 0331 685065 | info@sancarloistitutoclinico.it

Per info e prenotazioni:
+39 0331 685065 info@sancarloistitutoclinico.it