La depressione post partum esiste

Si dà per scontato che una neo mamma debba essere felice in ogni momento, ma non sempre è così. Può essere necessario del tempo per abituarsi alla maternità: molte donne sperimentano momenti di grande disagio, tristezza, ansia, fatica, non si sentono pronte e all’altezza della situazione. Si parla in questi casi di depressione post partum, un disturbo di natura psicologica intenso e duraturo, da non confondere con il cosiddetto “baby blues” la condizione fisiologica di irritabilità, tristezza e malinconia conseguente al cambiamento ormonale, che generalmente svanisce da sola nel giro di una settimana.
In Italia il 16% delle donne soffre di disturbi mentali durante la maternità, con percentuali fino al 23% in gravidanza e fino al 40% dopo il parto. Eppure le sfide della maternità sono ancora un tabù, e per tante un motivo di vergogna e senso di colpa. Chi ne soffre spesso lo nasconde e si nega il supporto di cui potrebbe beneficiare, amplificando così il rischio di conseguenze negative, anche per il bambino. Per questo è importante parlarne. Come spiegare il problema, ricevere il giusto supporto e aiuto medico? L’Istituto Clinico San Carlo assiste le neo mamme e le loro famiglie nel delicato periodo della nascita offrendo l’aiuto necessario in caso di difficoltà. Un importante risorsa per tutte le donne che si trovano ad affrontare questi disturbi è l’iniziativa “psicologia sostenibile per tutti”: per chi ha un reddito ISEE non superiore a 20.000 euro lordi l’anno, la prestazione ha un costo ridotto di 45 €.

Per info e prenotazioni:
+39 0331 685065 | info@sancarloistitutoclinico.it

Per info e prenotazioni:
+39 0331 685065 info@sancarloistitutoclinico.it