Glaucoma: visite di controllo a costo ridotto

Di glaucoma ne soffrono in tanti, oltre 1 milione di persone in Italia, ma il 50% non sa di averlo. È una malattia oculare degenerativa, associata nella maggior parte dei casi a una pressione intraoculare elevata, che nel tempo causa ipovisione e cecità. Ad esserne interessati sono perlopiù gli anziani dai 60-65 anni, ma può insorgere già a partire dai 40 anni.
Nel nostro Paese sono 200.000 le persone non vedenti a causa del glaucoma e lo scenario sembra essere allarmante anche per i prossimi 20 anni. Si tratta infatti di una patologia silente, priva di sintomi negli stadi iniziali. Ci si accorge tardi di avere la malattia, quando ormai le perdite del campo visivo sono manifeste e irreversibili. La sua forma più diffusa, il glaucoma ad angolo aperto, è del tutto asintomatica fino alla sua fase avanzata; solo allora si avverte una diminuzione della vista. La seconda forma, il glaucoma acuto (o glaucoma ad angolo chiuso), si manifesta invece all’improvviso, con un dolore molto violento associato a nausea e vomito, fotofobia, lacrimazione e perdita della vista.
Il glaucoma si può prevenire. Una visita oculistica è sufficiente per diagnosticare la malattia in fase precoce e intervenire rallentando la degenerazione. Anche se non ci sono sintomi, dopo i 40 anni tutti dovrebbero sottoporsi a controlli oculistici periodici comprensivi di misurazione della pressione oculare ed esame del nervo ottico. A questo proposito, vi ricordiamo che, presso l’Istituto Clinico San Carlo la visita specialistica per il controllo e la prevenzione del glaucoma ha un costo agevolato di 70€.
Quali sono i fattori di rischio?
– Età superiore ai 40 anni
– Traumi oculari
– Avere altri casi in famiglia
– Diabete
– Episodi di aumento della pressione oculare
– Ipertensione
– Prolungata terapia con farmaci cortisonici
– Miopia elevata

Per info e prenotazioni:
+39 0331 685065 | info@sancarloistitutoclinico.it

Per info e prenotazioni:
+39 0331 685065 info@sancarloistitutoclinico.it