Disturbi specifici dell’apprendimento: colloqui gratuiti all’Istituto San Carlo

Ci sono tanti bambini che hanno difficoltà a leggere, scrivere o fare i calcoli in modo corretto: sempre più spesso si tratta di dislessia, disgrafia, discalculia, distografia. Sono disturbi dell’apprendimento, a carattere neurobiologico ed evolutivo, genericamente chiamati DSA, e in tantissimi casi non sono correttamente riconosciuti e adeguatamente affrontati perché scambiati per normale difficoltà nell’apprendimento, svogliatezza o scarsa attenzione.  

Quali sono i segnali?
Le difficoltà nelle competenze comunicativo-linguistiche, motorio-prassiche, uditive e visuo-spaziali sono possibili indicatori di rischio di disturbi specifici dell’apprendimento, soprattutto in presenza di una anamnesi familiare positiva e meritano la valutazione di uno specialista. Tra queste:

  • mancato sviluppo di un’abilità necessaria a portate avanti il compito richiesto (es: saper incolonnare correttamente i numeri per le operazioni di calcolo);
  • difficoltà ad elaborare una o più parti del compito;
  • mancanza di strumenti adatti o di strategie idonee ad affrontare il compito (es: studiare solo a memoria);
  • problemi di attenzione e difficoltà di natura emotiva ( es. fatica nell’accettare la frustrazione)
  • difficoltà di apprendimento o un disturbo specifico dell’apprendimento non ancora identificati (es: disortografia/disgrafia);

Come si effettua la valutazione? Come comportarsi con la scuola e come migliorare queste difficoltà?
Sabato 12 novembre, all’Istituto Clinico San Carlo di Busto Arsizio, è in programma una giornata di colloqui e incontri informativi gratuiti sui disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Dalle ore 9 alle 18, l’equipe DSA dell’Istituto San Carlo sarà a disposizione delle famiglie di bambini e adolescenti con difficoltà scolastiche per aiutarle a individuare un possibile DSA, fornendo le opportune indicazioni sulle attività di diagnosi, la certificazione e i diversi interventi in ambito riabilitativo e didattico. La legge 170 del 2010 tutela infatti gli alunni con DSA, di cui deve farsi carico la struttura scolastica, avviando nelle scuole e nelle università percorsi didattici specifici volti ad aiutare e sostenere gli studenti che soffrono di questi disturbi.

 

Per info e prenotazioni:
+39 0331 685065 | info@sancarloistitutoclinico.it

Per info e prenotazioni:
+39 0331 685065 info@sancarloistitutoclinico.it